P.Iva: 01750750620
APICE
BENEVENTO
Italia
Da diversi anni, una serie di norme europee, a cui seguono poi norme italiane di recepimento, stanno sconvolgendo la progettazione architettonica ed impiantistica. Si tratta di norme dettate dall'esigenza di ridurre i consumi energetici terziari in campo edilizio sia per ottenere una riduzione significativa dei consumi petroliferi, che per la riduzione dell’effetto serra, che apporta tante conseguenze alle variazioni climatiche. In Italia dal 1976 ad oggi abbiamo avuto una serie di leggi e di decreti che hanno cercato di ridurre i consumi energetici degli edifici. Purtroppo, ciò non è avvenuto come si credeva, data la poca conoscenza della tematica, basti pensare che ancora oggi molto spesso si valuta il valore di un immobile in base all'ubicazione, alla vicinanza dei servizi, alla visuale di cui esso gode, tralasciando ciò che è l’aspetto energetico dello stesso. Nel 2002 è stata emanata una direttiva europea, 2002/91/CE, che introduceva l’obbligo della certificazione energetica degli edifici. Tale direttiva veniva recepita in Italia con molta lentezza infatti, solo nel 2009 sono state emanate le Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici. La certificazione energetica introduce 7 classi di merito per la classificazione degli edifici, la classe più elevata, la A o A+ corrisponde ad un consumo di poche decine di kWh/m2a, variabile dalle diverse zone climatiche. Nel 2010 viene emanata la nuova direttiva EPBD (Energy Performance Building Directive) 2010/31/CE che modifica ulteriormente la precedente norma arrivando a proporre, a partire dal 2020 per gli edifici privati e dal 2017 per gli edifici pubblici, la costruzione di edifici a Quasi Zero Energia, cioè edifici aventi un consumo energetico molto basso, tanto da rendere gli stessi quasi del tutto indipendenti da fonti energetiche esterne nella media annuale. Il recepimento di tale normativa europea in Italia è avvenuta con la Legge n 90/2013.
Queste premesse hanno portato la EB engineering ad incentrare su tali argomentazioni il loro lavoro in moda da far capire quanto è importante, nel settore dell’edilizia e dell’ingegneria, predisporre tecniche, impianti e materiali innovativi in grado di ridurre le emissioni e l’uso di energia primaria.
Pertanto la EB engineering elabora per i propri clienti le possibili soluzioni volte all'efficientamento energetico di immobili, opifici industriali e processi produttivi, eseguendo calcoli mirati come diagnosi energetiche, attestati di prestazione e/o qualificazione energetica (APE, AQE).
Eb engineering è operativa per consulenze tecniche presso clienti e partner per tutto ciò che concerne la progettazione impiantistica, l'efficientamento energetico per ottenere l'Ecobonus o il Superbonus 110% come da art. 119 e 121 D.lgs. 34/2020 e Legge 77/2020